CORSO DI OPERATORE PER L'INFANZIA

Aula Virtuale Sincrona - Piattaforma GoToMeeting

Il corso è gratuito perchè finanziato da Forma.Temp - art.5 della legge 196/1997
Ente Finanziatore: Forma.Temp.;
Apl Promotrice: Feres Spa;
Ente attuatore: Zeus Formazione;
Figura Professionale in uscita: OPI - Operatore per l'Infanzia;
Durata del corso: fino a 144 ore;
Note: Non sono previsti tirocini, stage e/o affiancamento;
Frequenza:dal lunedi al venerdi, 5 giorni a settimana per 4 ore al giorno;
Selezione: se prevista, i partecipanti saranno selezionati in base a titoli e competenze;
Dispositivo: La partecipazione è consentita solo ed esclusivamente con PC/Notebook dotati di Webcam e Microfono(o cuffie), funzionanti, o in alternativa un Tablet;
Importante: i corsi a distanza, in aula virtuale, non sono adatti a chi non ha dimestichezza con l'uso del PC e/o di dispositivi mobile come il tablet;
Età: dai 18 anni in su;
Docenti: tutti i nostri docenti hanno un esperienza pluriennale CERTIFICATA nella materia di insegnamento;
Luogo di svolgimento: a distanza in Aula Virtuale Sincrona - Piattaforma GoToMeeting
Prima di fare l'iscrizione: devi leggere con attenzione tutto il contenuto della pagina INFO


Programma completo del corso (da Settembre 2022):

L'operatore per l'Infanzia è una figura professionale che opera in ambito sociale, educativo e ludico-ricreativo, con compiti di cura, assistenza e intrattenimento.
A partire dalla definizione di ruoli e mansioni si evince la necessità che tale figura possieda una formazione di stampo pedagogico e psicologico, con particolare riferimento all'utenza di fascia d'età 0-6 anni, che conosca le tecniche e le modalità operative del contesto lavorativo di riferimento la normativa che regolamenta i Servizi Sociali e gli interventi a sostegno dei minori, che sia in grado di compartecipare alla progettazione delle attività, siano esse ricreative, educative o didattiche, e che conosca la corretta metodologia di intervento e gestione delle attività stesse.
L'acquisizione di competenze utili ai fini della gestione della propria professionalità, inserita all'interno di un lavoro di èquipe multidisciplinare, richiede un percorso formativo che parta dalla conoscenza della storia della psicologia e della pedagogia, per comprendere le evoluzioni che hanno portato all'Istituzione dei Servizi per l'Infanzia e alla necessità di figure professionali dedicate ai bambini.
Abilità quali: ascolto attivo, comunicazione efficace, aggancio relazionale, gestione delle emozioni, visione olistica, coordinamento, problem solving, gestione del tempo e dello spazio, rimodulazione, concorrono a sostanziare il lavoro e la professionalità dell'Operatore per l'Infanzia; a tal fine risulta importante, accanto alla parte teorica, la sperimentazione e la simulazione di attività e situazioni tipo, oltre che l'acquisizione di conoscenze pratiche e metodologiche applicabili nel Servizi di riferimento.


Modulo 1 - Il bambino e la figura dell'operatore per l'infanzia
La Puericultura:
Le fasi evolutive del bambino, i processi biologici e lo sviluppo fisico;
L'igiene, l'alimentazione, lo svezzamento, la dentizione, il sonno;

La cura e la salute del bambino:
Il pianto come strumento di comunicazione;
Le patologie nelle fasi evolutive e Servizi Sanitari di competenza;
Le vaccinazioni;

L'evoluzione storica della concezione del bambino fino alla nascita dei Servizi per l'infanzia:
La normativa di riferimento;
Introduzione alla figura dell'Operatore per l'infanzia;

Partendo dalla nozione di Puericultura (origine e significato del termine) si percorreranno le fasi di crescita del bambino, dalla fase prenatale alla prima e seconda infanzia, indicando le pratiche di cura annesse ad ogni momento evolutivo.
Si considereranno le patologie legate a questa fase di vita (fisiche, psichiche, disturbi comportamentali) e i Servizi Sanitari competenti ai quali far riferimento, sia per ciò che concerne la prevenzione (Vaccinazione e Valutazione precoce), che per ciò che concerne la diagnosi e la cura.
Si passerà poi ad esaminare l'evoluzione storica della concezione del bambino, partendo da una rappresentazione utilitaristica e strumentale finalizzata al benessere della società, fino ad una concezione maggiormente personalistica che considera le caratteristiche individuali, i bisogni, le potenzialità e le aspirazioni dei bambini.
Si arriverà a questo punto a prendere in considerazione la figura professionale dell'Operatore dell'infanzia in quanto, con l'evoluzione della concezione del bambino, si assiste alla nascita e alla strutturazione di Servizi dedicati all'infanzia e, conseguentemente, alla formazione di figure professionali competenti che possano prendersi cura dei bambini.
Al fine di comprendere al meglio le fasi di crescita del bambino, la comunicazione attraverso il pianto e le modalità di cura, si propone la visione di filmati su tali tematiche.

Modulo 2 - Psicologia dello Sviluppo
La nozione di sviluppo infantile:
Cosa si intende per sviluppo;
Abilità, sensi e percezioni;

Le teorie dello sviluppo:
Lo sviluppo cognitivo, percettivo, del linguaggio, emotivo, affettivo e sociale;
La teoria dell'attaccamento;

I contesti dello sviluppo:
La famiglia e gli stili genitoriali;
La scuola e i disturbi dell'apprendimento;
I Servizi socioeducativi e ricreativi;
I pari;

Le emozioni:
Le teorie sulle emozioni
La regolazione emotiva

Si riprenderà la nozione di "sviluppo infantile" prendendo in considerazione gli aspetti evolutivi legati alle abilità grosso-motorie e allo sviluppo sensoriale e percettivo. Attraversando le aree dello sviluppo si prenderanno in considerazione le principali correnti teoriche e si apprenderanno le nozioni di sensazione e percezione, attenzione, memoria, metacognizione, pensiero, intelligenza, linguaggio, emozione, moralità e socialità e attaccamento.
Si approfondirà il tema delle emozioni ripercorrendo le principali teorie e si evidenzierà l'importanza dell'acquisizione di strategie di regolazione emotiva e autoregolazione emotiva, sia in riferimento all'operatore che in riferimento all'utenza.
Si analizzeranno inoltre i contesti in cui il bambino cresce e si forma, a partire dalla famiglia e dalle interazioni che avvengono nel sistema familiare; gli stili genitoriali incidono profondamente sull'acquisizione di norme e modelli comportamentali che verranno poi riproposti all'esterno.
Si esaminerà il contesto scuola, luogo in cui i bambini trascorrono buona parte del loro tempo, in cui interiorizzano regole e sperimentano sentimenti legati all'autopercezione e a quanto i professionisti che operano in ambito scolastico rimandano loro in termini di adeguatezza, efficacia e motivazione.
Verranno inoltre presentati i vari Disturbi Specifici dell'Apprendimento e la procedura di invio ai Servizi Sanitari di competenza.
Verranno presi in considerazione i contesti socioeducativi nei quali i bambini vengono inseriti nel caso in cui ci fosse una fragilità nel sistema familiare (Case famiglia, Comunità socioeducative per minori, Comunità mamme con bambino), oltre che i servizi ludico - ricreativi pubblici e privati nei quali il bambino sperimenta la relazione con i pari e il proprio sè all'interno del gruppo (Ludoteca, Baby parking).
Al fine di comprendere le tematiche esposte si proporrà la visione di filmati sullo sviluppo delle abilità dei sensi e delle percezioni e sugli effetti della deprivazione durante lo sviluppo affettivo e sociale.
Verranno inoltre visionati i test di valutazione delle varie aree di sviluppo.
Si proporrà la simulazione di casi tipo ed esercitazioni sulle modalità gestionali e di intervento.

Modulo 3 - Pedagogia
L'educazione dal mondo antico alla contemporaneità:
La funzione dell'educazione dall'antica Grecia ad oggi.

I Servizi per l'Infanzia:
Nido e Scuola dell'Infanzia;

Il ruolo dell'operatore per l'infanzia:
Competenze, mansioni e responsabilità
Il lavoro all'interno dell'èquipe multidisciplinare: programmazione e progettazione educativa, didattica e pedagogica.

Il lavoro con la famiglia e i tutori:
La famiglia
Le figure di sostegno
Il lavoro dell'operatore sociale con genitori e tutori

La comunicazione:
Gli elementi, le modalità e le teorie della comunicazione
La comunicazione efficace e l'ascolto attivo
L'assertività e gli stili comunicativi e comportamentali

Il lavoro d'equipe:
L'equipe multidisciplinare e gli strumenti operativi
Le riunioni d'equipe

Attraverso una panoramica della Storia della pedagogia si ripercorreranno le fasi evolutive della nozione di educazione e gli obiettivi legati ad essa nelle varie epoche storico-sociali. Si partirà dal mondo antico e dalla Grecia arcaica, per poi passare ad esaminare il modello educativo di Roma e del Cristianesimo;
si passerà per il Medioevo come epoca di transizione per arrivare all'Età moderna e al rinnovamento pedagogico, fino all'Età contemporanea e alla nascita delle Istituzioni educative.
All'interno di queste si esamineranno i Servizi dedicati all'Infanzia come il Nido e la Scuola per l'infanzia e si presenteranno alcuni modelli scolastici attualmente presenti nella nostra società.
Verrà approfondito il lavoro dell'operatore sociale con le famiglie e con le figure accudenti che a vario titolo si occupano del bambino e spiegata l'importanza della continuità del lavoro tra Servizi e Famiglia.
Si approfondirà il tema della Comunicazione attraverso l'analisi delle teorie principali, lo stretto legame tra modalità comunicative e comportamentali e l'importanza della Comunicazione efficace all'interno della relazione.
Si apprenderanno gli strumenti per lavorare all'interno dell'equipe e gestire il confronto con i colleghi, in virtù del raggiungimento di obiettivi comuni.
Verranno proposti filmati concernenti le attuali modalità di insegnamento nelle Scuole dell'Infanzia, l'importanza del lavoro d'equipe e la simulazione di un caso di confronto tra colleghi all'interno di un Servizio (analisi, discussione e proposte gestionali e risolutive)

Modulo 4 - Metodologie Operative
L'inserimento del bambino:
Accompagnamento e accoglienza;

Il singolo, il gruppo e il singolo nel gruppo:
Cosa è il gruppo: strategie di gestione del gruppo e valorizzazione del singolo all'interno del gruppo;

La disabilità:
Gli strumenti, le tecniche e le modalità operative: l'integrazione.

Gli strumenti a sostegno della disabilità:
L'integrazione e la legge 104/1992
Il profilo di funzionamento e il Piano Educativo Individualizzato

In questo modulo si conosceranno le metodologie operative utilizzate nell'ambito dei Servizi per l'Infanzia nelle varie fasi di inserimento e permanenza del bambino all'interno di un determinato Servizio, partendo dalle dinamiche e dai bisogni preliminarmente osservati non solo del bambino ma delle figure adulte di riferimento.
Si comprenderà l'importante funzione del gruppo e della sua gestione e le modalità di valorizzazione del singolo all''interno di esso.
Verrà affrontato il tema della disabilità e presentati gli strumenti e le tecniche operative al fine di sostanziare un lavoro teso all'integrazione e alla valorizzazione delle singole abilità.
Verranno simulate situazioni di inserimento all'interno di un Servizio che richiederanno la rimodulazione delle strategie di base.
Verranno mostrati gli strumenti utilizzati nella gestione dei percorsi dei minori con disabilità.

Modulo 5 - Il Gioco e le Tecniche di Animazione
Le attività ludico-ricreative:
Tipologie di gioco e attività per fasce di età
La funzione della fiaba.

Strutturazione delle attività:
La funzione della regola, dei tempi e degli spazi del gioco;
Il Circle time;

Le tipologie di gioco:
Giochi di motricità, sensoriali, simbolici, cooperativi

Verrà spiegata la funzione del gioco e delle attività ludiche libere, semi-strutturate e strutturate e saranno presentate le diverse tipologie di gioco secondo le modalità e gli obiettivi annessi.
Verranno analizzate le attività del disegno e della lettura con particolare attenzione al ruolo della narrazione come modalità del "prendersi cura".
Si esaminerà il ruolo dell'operatore nella conduzione e organizzazione delle attività, nella condivisione delle regole e nella strutturazione dei tempi e degli spazi e verrà proposta la tecnica del Circle time come modalità gestionale delle attività di gruppo.
Si procederà alla proposta di giochi e attività e alla simulazione del Circle time come strumento di gestione del gruppo.

Modulo 6 - Progettazione
La strutturazione di un progetto:
Analisi, risorse e obiettivi;
Le fasi progettuali;

Bandi e gare d'appalto:
Le procedure di affidamento dei Servizi

Si analizzerà l'importanza del documento progettuale nella sua composizione e in quanto strumento di proposta e strutturazione di attività, con riferimento a: l'analisi dei soggetti destinatari e del contesto; l'individuazione degli obiettivi e della strategia; la fattibilità del progetto; i tempi e la previsione di spesa; gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione.
Si approfondiranno le modalità di affidamento dei Servizi attraverso i bandi e le gare d'appalto.
Si proporrà un'attività di gruppo finalizzata alla strutturazione e presentazione di un progetto.

Modulo 7 - La chiusura del Gruppo
La conclusione del lavoro di gruppo: perdita, trasformazione e attribuzione di senso Si lavorerà specificatamente sulla dinamica dello scioglimento del gruppo e sulle emozioni ad essa connesse, analizzando il naturale senso di perdita, il processo trasformativo dell'individuo all'interno del gruppo e del gruppo stesso e l'attribuzione di senso al percorso condiviso.


Modulo Obbligatorio (salvo credito formativo): Modulo Sicurezza sul Lavoro
Concetti di rischio; Danno; Prevenzione; Protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, Doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Modulo Obbligatorio (salvo credito formativo): Diritti e doveri dei Lavoratori
Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo; Definizione del lavoro in somministrazione; Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice.
Gli ambiti di ammissibilita' e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell'impresa utilizzatrice. Il CCNL per i lavoratori temporanei.
Le materie di competenza e gli obblighi dell'agenzia per il lavoro;
Le materie di competenza e gli obblighi dell'impresa utilizzatrice; Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere.
Il contratto tra lavoratore e agenzia di somministrazione: che cosa deve necessariamente contenere.
I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell'impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternita' liberta' sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda.
I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell'impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale. La bilateralita'; Forma.Temp: finalita' e modalita' di accesso alla formazione. E.Bi.Temp : finalita', prestazioni fornite e modalita' di accesso.


Il programma del corso è soggetto a continui aggiornamenti migliorativi, per cui quello pubblicato sul sito è da considersi indicativo degli argomenti trattati.
10