


CORSO DI GRAPHIC DESIGNER
Aula Virtuale Sincrona - Piattaforma GoToMeetingIl corso è gratuito perchè finanziato da Forma.Temp - art.5 della legge 196/1997
Apl Promotrice: Feres Spa;
Ente attuatore: Zeus Formazione;
Figura Professionale in uscita: Graphic Designer;
Durata del corso: da 132 a 144 ore;
Note: Non sono previsti tirocini, stage e/o affiancamento;
Posti Disponibili:Fino a 30;
Moduli Obbligatori: Sicurezza sul lavoro e Diritti e Doveri dei Lavoratori in somministrazione;
Selezione: i partecipanti saranno selezionati in base a titoli, competenze, età ed esperienze lavorative (se il numero delle richieste supera i posti disponibili);
Frequenza:dal lunedi al venerdi, 5 giorni a settimana per 4 ore al giorno;
Dispositivo: La partecipazione è consentita solo ed esclusivamente con PC/Notebook/Mac dotati di Webcam e Microfono(o cuffie), funzionanti;
Il tablet non è in alcun modo utilizzabile perchè non è possibile svolgere la parte pratica;
Attenzione: Lo smartphone è vietato, salvo che non sia utilizzato come hotspot, e che il dispositivo utilizzato per frequentare sia quindi uno di quelli consentiti;
Importante: i corsi a distanza, in aula virtuale, non sono adatti a chi non ha dimestichezza con l'uso del PC o di dispositivi mobile come il tablet;
Età: dai 18 anni in su;
Sbocchi occupazionali:agenzie di marketing e comunicazione, studi grafici o fotografici, web agency, tipografie, serigrafie o case editrici, aziende di qualunque settore, free-lance. Docenti: tutti i nostri docenti hanno un esperienza pluriennale CERTIFICATA nella materia di insegnamento;
Luogo di svolgimento: a distanza in Aula Virtuale Sincrona - Piattaforma GoToMeeting
Prima di fare l'iscrizione: devi leggere con attenzione tutto il contenuto della pagina INFO
Come accedere alla piattaforma: Clicca qui per i dettagli
Il Graphic Designer cura l'immagine delle aziende: dalla progettazione del logo all'immagine coordinata (biglietti da visita, carta intestata e busta), fino alla realizzazione di campagne pubblicitarie per mezzo di volantini, locandine, manifesti, brochure, gadget promozionali.
Negli ultimi anni la sua applicazione si è estesa al web, cura quindi anche la grafica dei social network (foto dei profili, copertine, post, banner ed eventualmente e-mail).
L'obiettivo del corso è imparare a comunicare qualcosa attraverso la combinazione di colori, lettere e immagini.
Progettare e realizzare comunicazioni efficaci con l'utilizzo di software di progettazione grafica:
Grafica vettoriale - Inkscape / Adobe Illustrator / Affinity Designer;
Fotoritocco - Adobe Photoshop / Affinity Photo;
Grafica Editoriale e Impaginazione - Adobe Indesign / Affinity Publisher;
- Programma completo del corso:
- La grafica vettoriale
- Panoramica sui software di grafica vettoriale: Adobe Illustrator, Corel Draw, Inkscape, Affinity Designer. Introduzione, installazione ed esercitazioni su Inkscape. Comprendere la differenza tra immagini vettoriali e immagini raster.
- Il Graphic Designer: chi è, cosa fa e dove lavora - sbocchi professionali - come lavora: i software;
- Strumenti: Introduzione ad Inkscape - panoramica dei software di grafica vettoriale: Adobe Illustrator, Corel Draw, Inkscape, Affinity Designer;
- Differenza fra Immagini vettoriali e immagini raster;
- I metodi di colore: CMYK o RGB - Organizzazione e archiviazione del lavoro in cartelle e sottocartelle;
- I font - famiglie di font e differenze tra caratteri;
- Introduzione ad Inkscape - Installazione e configurazione;
- Area di lavoro - guide e righelli - strumenti - finestre e accessori;
- Esercitazioni con Inkscape: disegnare su Inkscape - i vettori - i colori e le palette - opacità e trasparenze, i livelli, il testo e i paragrafi - font e caratteri;
- Il logo
- Breve panoramica della storia del disegno grafico.
- Il processo creativo per la realizzazione di un logo partendo da un bozzetto fino alla sua realizzazione in grafica vettoriale.
- Il Brainstorming: cos'è e a cosa serve - Il naming;
- Approccio con il committente - Briefing e Analisi di mercato - Il processo creativo;
- Il logo - le sue origini - il monogramma;
- Progettazione di un logo - differenza tra marchio / logo e brand - creare un logo efficace - Schizzi e bozzetti moodboard - logo e payoff;
- Storia del graphic design - la stampa, le sue origini;
- Brainstorming e Naming: processo creativo per trovare il nome adatto ad un'azienda;
- Realizzare i primi bozzetti - Esercitazioni con Inkscape;
- Esercitazioni con Inkscape - Disegna il tuo monogramma, Disegna un logo, il Pay-off di un logo;
- Corporate Identity: L'immagine coordinata di un'azienda
- L'immagine coordinata di un'azienda, cos'è, a cosa serve e come si progetta tenendo conto degli equilibri compositivi e dell'utilizzo dei colori.
- Teoria del colore - cromatologia - Il cerchio di Itten - il significato dei colori e le loro applicazioni - le palette colori;
- Immagine coordinata: biglietto da visita, carta intestata e busta;
- Immagine pubblicitaria: volantini, locandine, manifesti, gadget;
- Sezione aurea - l'equilibrio compositivo - l'importanza degli spazi bianchi;
- Psicologia della percezione - i principi fondamentali della Gestalt;
- Esercitazioni con Inkscape: disegnare il cerchio cromatico, realizzare il biglietto da visita coordinato al logo, realizzare la carta intestata coordinata al logo, realizzare una campagna pubblicitaria coordinata al logo (locandine - volantini - manifesti), realizzare gadget promozionali personalizzati;
- La grafica tipografica
- Esplorare il mondo tipografico e analizzare le varie tipologie di stampa, differenza fra la stampa offset e la stampa digitale, analizzare i vari prodotti di stampa dal biglietto da visita ai gadget personalizzati.
- Sviluppare un progetto di grafica destinato alla stampa tipografica, scegliere i formati di stampa con le unità di misura adatti, realizzare il file esecutivo per la stampa e inviarlo alla tipografia.
- Grafica tipografica - offset e stampa digitale;
- formati di stampa - unità di misura per la stampa: cm o mm;
- Font e caratteri - famiglie di font - caratteri con grazie e senza grazie - Il lettering;
- analisi dei prodotti tipografici - tipografie on-line - margini e abbondanze - immagini al vivo;
- Intaglio con plotter o laser cut;
- Esercitazioni con Inkscape: realizzare esecutivi pronti per la stampa tipografica - applicare le abbondanze e i margini come da indicazioni tipografiche, creare i file esecutivi per la stampa di un'immagine coordinata, crea un alfabeto, realizzare un logo adatto all'intaglio su vinile adesivo per mezzo di un plotter;
- Il fotoritocco
- Analisi e installazione dei software per il fotoritocco, differenze tra Adobe Photoshop e Affinity Photo. Il fotoritocco e le sue applicazioni.
- Fotoritocco - le immagini raster;
- I formati e le estensioni delle immagini (jpeg - tif - png - gif);
- Glossario e terminologia - termini usati nella grafica e nella tipografia;
- Esercitazioni di fotoritocco: Area di lavoro - strumenti - finestre e accessori;
- I livelli - I colori;
- Effetti e impostazioni;
- Grafica per il web
- Realizzare immagini destinate al web: convertire i file precedentemente creati per la grafica vettoriale e destinarli alle piattaforme social e siti internet.
- Grafica per web - unità di misura per il web: pixel;
- formati immagine per i social network - copertine - post - banner - icone;
- palette colore - pattern - textures;
- Analizzare i social e i siti internet per individuare i componenti e le loro caratteristiche;
- Esercitazioni con Inkscape e Affinity Photo: realizza la grafica web coordinata al logo;
- Esercitazioni con Inkscape, Affinity Designer e Affinity Photo: realizza un set di pittogrammi o icone;
- Grafica editoriale
- La progettazione nella grafica editoriale, Impostare e utilizzare le griglie per impaginare articoli, libri, riviste o cataloghi. Saper utilizzare la formattazione del testo con i software di grafica Vettoriale come Adobe In Design o Affinity Publisher
- I software di grafica vettoriale: Adobe In Design e Affinity Publisher;
- Grafica editoriale - nozioni di impaginazione - impostare le griglie - allineamenti e pacchetti di testo;
- il manuale del logo;
- Esercitazioni con i software di impaginazione: Adobe Indesign e affinity publisher - Area di lavoro - strumenti - finestre e accessori;
- Impaginare il manuale del logo;
- glossario e terminologia - preventivi e contratti - libri consigliati;
- Esercitazione Finale
- Esercitazione pratica attraverso i software di grafica visti durante il corso;
- Creazione nome e logo di un'azienda - manuale del logo - immagine coordinata - campagna pubblicitaria - gadget personalizzati - grafiche per web: immagini profili social - copertine - banner;
- Partecipare a un concorso reale;
-
Modulo obbligatorio (salvo esenzioni):Sicurezza sul Lavoro
Concetti di rischio; Danno; Prevenzione; Protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, Doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
-
Modulo obbligatorio(salvo esenzioni):Diritti e doveri dei Lavoratori
Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo; Definizione del lavoro in somministrazione; Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice.
Gli ambiti di ammissibilita' e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell'impresa utilizzatrice. Il CCNL per i lavoratori temporanei.
Le materie di competenza e gli obblighi dell'agenzia per il lavoro;
Le materie di competenza e gli obblighi dell'impresa utilizzatrice; Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere.
Il contratto tra lavoratore e agenzia di somministrazione: che cosa deve necessariamente contenere.
I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell'impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternita' liberta' sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda.
I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell'impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale. La bilateralita'; Forma.Temp: finalita' e modalita' di accesso alla formazione. E.Bi.Temp : finalita', prestazioni fornite e modalita' di accesso.
Il programma del corso è soggetto a continui aggiornamenti migliorativi, per cui quello pubblicato sul sito è da considersi indicativo degli argomenti trattati.
***ultimo aggiornamento della scheda e del programma 29/04/2022 - per verificare se il corso è attivo verifica la pagina calendario corsi o contattaci al numero 070522329